La scuola offre un'organizzazione del tempo - scuola strutturata a "SETTIMANA CORTA":
- cinque mattine e un pomeriggio obbligatorio- per tutte le classi, con lezioni dal lunedì al venerdì. SABATO a casa. Al mattino, sono previste due pause -intervallo: una di 15 minuti e l'altra di 5 minuti.
Le lezioni iniziano alle ore 7.55 e terminano alle ore 12.55, invece nel giorno con le lezioni pomeridiane (il MARTEDI' o il GIOVEDI') le attività finiscono alle ore 15.55. Pausa-pranzo dalle ore 12.55 alle ore 13.55
Assistenza all'entrata e all'uscita degli alunni nelle strade in prossimità della scuola: il servizio viene assicurato dai "Nonni Vigili dalle ore 7:45 alle ore 8:00; dalle ore 13:00 alle ore 13:15; al MARTEDI' e al GIOVEDI' alle ore 13:50 e 16:00.
Per le esigenze lavorative ed organizzative dei genitori sono forniti, a richiesta e a pagamento, i seguenti servizi:
- sorveglianza pre-scuola, dalle ore 7.20alle 7.50 (per informazioni e iscrizioni rivolgersi all'Amministrazione comunale)
- mensa scolastica (per informazioni e iscrizioni rivolgersi all'Amministrazione comunale)
- trasporto scolastico (per informazioni e iscrizioni rivolgersi all'Amministrazione comunale)
- dopo-scuola dalle ore 13:00 alle ore 16:00 (per informazioni e iscrizioni rivolgersi al COMITATO GENITORI ZANE')
La scuola primaria "D. Alighieri"è dotata di:
- 10 aule destinate alle classi, provviste di connettività internet, tutte attrezzate con la Lavagna Interattiva Multimediale;
- 3 aule destinate alle attività didattiche di sostegno;
- laboratorio multimediale, con Chromebook e personal-computers in rete, dotati di connettività internet e periferiche;
- palestra;
- biblioteca;
- locali-mensa;
- Area esterna.
Elenco del materiale per gli alunni di CLASSE PRIMA
- Un tubetto di colla stick;
- un paio di forbici con la punta arrotondata, non troppo piccole e ben funzionanti;
- una matita HB o nº 2;
- una gomma bianca;
- un temperino dotato di contenitore;
- pennarelli sottili;
- colori a matita con la mina morbida;
- 6 quadernoni con quadri da centimetro quadrato, foderati con le seguenti copertine: rossa, verde, blu e tre trasparenti (su ogni copertina si prega di incollare un’etichetta con il nome e cognome del bambino, scritto in stampato maiuscolo);
- una cartellina di cartone con elastico per contenere schede, eventuali avvisi…;
- un blocco da disegno con i fogli staccabili;
- una scatola di numeri in colore (i regoli);
- 1 foto-tessera del bambino;
- un paio di scarpe da ginnastica senza lacci, da lasciare a scuola in un sacchetto di tela, sul quale si prega di scrivere il nome e cognome del bambino;
- un sacchetto di plastica (va bene quello per congelare) per riporre la mascherina quando questa viene tolta.
Avvertenze
I giorni in cui si svolgerà attività motoria, il bambino dovrà presentarsi a scuola in tuta.
Si consiglia di rivestire tutti i libri di testo e di etichettare tutto il materiale.
Come anticipato nell’assemblea, ricordiamo che il materiale non può essere lasciato a scuola; i bambini dovranno pertanto portare solo l’occorrente per la mattinata: sarà nostra attenzione comunicare, tramite registro elettronico, quali discipline vengono svolte nei vari giorni ed eventuali variazioni.
A tale riguardo, chiediamo l’aiuto dei genitori nell’aiutare il bambino a preparare lo zaino e verificare di avere quanto necessario (non è possibile prestare/scambiare materiale…).
Primo giorno di scuola: i bambini dovranno avere l’astuccio completo di colori e di un blocco di fogli da disegno.
N.B. Nelle prime settimane di scuola potranno verificarsi spostamenti di alunni dall’una all’altra sezione, funzionali all’equilibrio delle classi e al benessere dei bambini.
**********************************************************************************************************************************
PROGETTO EDUCATIVO DELLA SCUOLA PRIMARIA "D. Alighieri"
PROGETTI DI AMPLIAMENTO DELL'OFFERTA FORMATIVA a.s. 2021-22
- “Educazione stradale” referente Zanocco Marcella. Il progetto è un percorso formativo di Cittadinanza attiva, finalizzato all'assunzione di corretto comportamento del pedone e del ciclista, nel rispetto delle regole del codice della strada e allo sviluppo di comportamenti prudenti e responsabili nell'ambito dell'autonomia personale. Sono previste due lezioni da parte di esperti: una teorica ed una pratica sul corretto comportamento del pedone e del ciclista e lezione pratica. Sono coinvolti gli agenti del Consorzio Polizia Locale Nord-Est Vicentino
- “Laboratorio di creatività” referenti Dal Prà Paola e Maria Lucia Carretta. Il progetto è finalizzato alla creazione di manufatti natalizi che verranno esposti durante la manifestazione "Piccole dolci magie d'inverno" che si terrà a dicembre a Zanè. Lo scopo è educare i bambini alla collaborazione e alla solidarietà.
- “Mettiti in gioco” referente Carretta Maria Lucia. Sono coinvolti tutti gli alunni del plesso. Una specialista in attività motorie aiuta i bambini, in 8 lezioni per classe, ad apprendere nuove attività motorie e a sviluppare il rispetto delle regole anche nei giochi.
- “Sport di classe” referente Carretta M. Lucia coinvolge le classi quarte e quinte dell’istituto. Il Progetto nazionale promosso dal Coni e dal Miur, è rivolto alle classi quarte e quinte delle Scuole Primarie.Consiste sostanzialmente nell’affiancamento di un Tutor sportivo all’insegnante di Ed. Motoria (23 ore per ciascuna classe). L’obiettivo è la valorizzazione dell’educazione fisica e sportiva nella scuola primaria per le sue valenze trasversali e per la promozione di stili di vita corretti e salutari, favorire lo star bene con se stessi e con gli altri nell’ottica dell’inclusione sociale.
- “Benvenuti in prima”: classi 1^. Il progetto prevede l’acquisto di materiale libri, giochi e colori per rendere più piacevole e accogliente l’ingresso degli alunni alla scuola primaria. Il progetto prevede inoltre l’accoglienza delle classi dell’ultimo anno della scuola materna nell’ambito del progetto continuità
- "Scuola attiva Kids"
- "Le radici e le ali"corsi di lingua italiana per l'integrazione e l'alfabetizzazione degli alunni stranieri
- SPORTELLO DI ASCOLTO
ATTIVITA’
- Adesione a eventi, progetti e/o attività proposte dall' Amministrazione Comunale e dalle associazioni del territorio, ritenute importanti per educare i bambini alla cittadinanza.
***********************************************************************************
EVENTI a. s. 2021-22
"Robotica con i Lego"
Ecco il link :
https://read.bookcreator.com/Xjg0mCyNWPNlf17DkvgGz3o9cyc2/U1eow1HCSl2CUi43y6v0Sw
Per visualizzare meglio , deselezionare "Pagine affiancate" da "Impostazione" (ingranaggio in alto a dx).
**************************************************
"Giornata dell'acqua"
Per vedere il lavoro delle nostre classi Terze, cliccare sul link:
https://read.bookcreator.com/Xjg0mCyNWPNlf17DkvgGz3o9cyc2/gkJCCAewSgKONu5ot5X2wQ
Una volta all'interno, per visualizzare al meglio i contenuti , cliccare l'icona con l'ingranaggio, in alto a dx e, da "Impostazione", deselezionare "Pagine affiancate".
***********************************************************************************
"Sperimentando con l'acqua"
Per vedere il lavoro delle nostre classi Terze, cliccare sul link:
https://read.bookcreator.com/Xjg0mCyN
WPNlf17DkvgGz3o9cyc2/1p4n03DER3O5pnAPQV9z4g
Una volta all'interno, per visualizzare al meglio i contenuti , cliccare l'icona con l'ingranaggio, in alto a dx e, da "Impostazione", deselezionare "Pagine affiancate".
******************************************************************************
Link diretto alla pagina del sito riservata al >>> COMITATO GENITORI
***********************************************************************************
PROGETTI SCUOLA PRIMARIA a.s. 2018/19
EVENTI 2018-2019
PROGETTO “LEGGERE LEGGERO”
I ragazzi di quinta hanno viaggiato per il mondo sulle ali delle leggende raccontate in classe da alcuni genitori.
Il risultato è stato un piacevole libro costruito e illustrato in modo personale da ogni alunno.
OSPITI di DECENTIUS, nobile dell'antica Roma
Il 23 maggio i ragazzi delle classi quinte hanno visitato i resti della villa romana di Desenzano del Garda.
Guidati da Silvia, hanno potuto ammirare le meravigliose pavimentazioni a mosaico e scoprire l'ingegnosità degli antichi sistemi di costruzione, di riscaldamento, di recupero delle acque...
Dopo una pausa ristoratrice e giocosa nel parchetto in riva al lago, si sono cimentati nel creare dei mosaici ispirandosi a quelli precedentemente osservati.
Il tutto durante una fortunata giornata di sole!
TEATRO IN LINGUA INGLESE
Gli alunni delle classi quinte di Zanè e Chiuppano il 17 aprile hanno assistito allo spettacolo in Lingua Inglese ROBIN WOOD. Dopo la rappresentazione gli attori hanno intrattenuto i ragazzi con giochi, indovinelli e canzoni.
GIORNATE DELLO SPORT
Durante le Giornate dello Sport (6-7-8 marzo) i bambini hanno avuto l'opportunità di conoscere nuove discipline sportive
grazie all'intervento di istruttori ed esperti. Hanno provato il Nordic Walking, la pallamano, il minirugby, le arti marziali,
alcune attività propedeutiche alla pallanuoto, il tennis... Hanno scoperto cos'è il CAI (in particolare il CAI Giovanile).
Si ringraziano:
Antonio Pasqualotto, Max Miranda, Franco Pogni, Antonio Vanzo , Lauro Pillan , Corrado Nichele, Bruno Vajente. Acquatic
Center di Thiene, ADS Pallamano Schio, RAV Minirugby
ROBOTICA EDUCATIVA
Nel mese di gennaio gli alunni di quarta e quinta si sono divertiti a lavorare in gruppo e a collaborare con
creatività grazie alla robotica educativa.
L'attività fa parte del progetto di Plesso "Creativi con il coding, la robotica e la matematica" ed è stata
finanziata dall'Amministrazione Comunale.
**********************************************************************************
Domenica 2 dicembre la nostra scuola ha partecipato alla manifestazione "Piccole e dolci magie d'inverno".
Sono stati esposti i lavori natalizi realizzati dagli alunni durante i "Laboratori di creatività".
CHE DIVERTIMENTO FARE CODING CON SCRATCH !
Ben 46 bambini delle classi quarte e quinte si sono divertiti a programmare con Scratch costruendo il loro primo videogioco.
Si sono alternati le mattine di tre sabati tra novembre e dicembre e, accompagnati dai volontari dell'AVI Coderdojo di Schio,
hanno conosciuto questo linguaggio di programmazione rimanendone entusiasti.
Grazie a tutta l' AVI Coderdojo di Schio e, in particolare, a Dario Cavedon.
L'attività fa parte del Progetto di Plesso "Creativi con il coding, la robotica e la matematica".
|
|
|